Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

Dieta Chetogenica e cancro al seno: La storia di Irene

Ciao, mi chiamo Irene, vivo in Austria e di professione sono fotografa di cibo. Nella primavera del 2020 mi è stata diagnosticata una neoplasia al seno e ho subito adottato un'alimentazione chetogenica. Negli anni avevo già letto diversi articoli sull'argomento del cancro e della chetosi, e ho preso questa decisione in modo spontaneo e intutivo, tuffandomi nel mondo keto. 

27.11.2024
8 min

Il profilo di Irene

Nome: Irene

Paese: Austria

Diagnosi: Neoplasia al seno

In Dieta Chetogenica dal: Primavera del 2020

Piatto Preferito: Insalata Caesar con fettine di petto di pollo

Il passaggio alla dieta è stato in realtà piuttosto semplice per me, ero felice di poter contribuire personalmente a qualcosa che potesse supportare la mia guarigione. Ho subito ordinato alcuni libri sull'argomento e ho seguito un breve corso online con una dietista, perché non ero del tutto sicura di fare tutto nel modo corretto.

Il passaggio alla dieta è stato in realtà piuttosto semplice per me, ero felice di poter contribuire personalmente a qualcosa che potesse supportare la mia guarigione.

Irene racconta perché ha iniziato la dieta

La mia alimentazione chetogenica durante la terapia

L'alimentazione chetogenica è stata per me una misura complementare al trattamento medico tradizionale che ricevevo in clinica. Il tumore era piccolo ma piuttosto aggressivo, quindi il programma prevedeva chemioterapia seguita da un intervento chirurgico, e successivamente una radioterapia.

Personalmente, ho percepito di aver affrontato la chemioterapia meglio di quanto mi aspettassi. Penso che il cambio di alimentazione possa aver contribuito ad alleviare alcuni effetti collaterali. In clinica ho ovviamente parlato della mia dieta chetogenica. I medici erano preoccupati che potessi perdere troppo peso durante la chemioterapia (all'epoca pesavo 58 kg per 174 cm). In realtà, però, ho preso 2 kg 😊.

Durante il ricovero per l’intervento chirurgico ho richiesto una dieta chetogenica e mi è stata fornita. Il capo del dipartimento di dietologia conosceva bene questo regime alimentare, poiché viene utilizzato a scopo terapeutico nel reparto pediatrico della clinica. Successivamente, mi ha dato ottimi consigli e suggerimenti, ed è stato allora che ho scoperto i prodotti Kanso.

 

Dopo il trattamento

Dopo la conclusione della terapia medica tradizionale, ho deciso di proseguire con la fase chetogenica. Ho pensato che forse avrei potuto contribuire a prevenire una possibile recidiva del cancro. Sono pienamente consapevole che questo non rappresenta una garanzia, ma voglio provarci per me stessa.

Sono ormai passati più di quattro anni dalla diagnosi: sono in salute, seguo ancora un’alimentazione chetogenica e sono felice di questa scelta.

 

Come è cambiata la mia vita dopo il cambiamento

Potrà sembrare un po' strano, ma, a dire il vero, sono grata per questa esperienza vissuta durante la malattia e, soprattutto, per tutto ciò che ne è scaturito. Tra le tante cose, ho trovato la mia realizzazione professionale e ora mi sono specializzata come fotografa di cibo nello sviluppo di ricette chetogeniche accompagnate da fotografie. Ho anche creato il mio food blog, Cooking Keto.

Da questa esperienza è nata anche la collaborazione con Kanso. Trovo davvero entusiasmante sviluppare ricette deliziose con i prodotti MCT e fotografare i piatti in modo accattivante.

Un caro saluto,

la vostra Irene

 

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

La nostra storia, PDHD e la dieta chetogenica

Feli non può metabolizzare correttamente i carboidrati in energia a causa di un disturbo metabolico congenito: il deficit di PDH (noto anche come PDHD o PDCD). Il consumo di carboidrati porta all'accumulo di lattato e all'acidificazione dell'organismo, causando pericolose crisi metaboliche e carenze energetiche.

05.03.2025
8 min
Dieta chetogenica

Un capodanno chetogenico

Quest’anno ho trascorso la notte di Capodanno in un Cafe con musica dal vivo a Monaco di Baviera. Dopo una breve passeggiata a Marienplatz, varchiamo le magiche porte del caffè.

Dieta chetogenica

L'Epilessia in Italia: Innovazioni Terapeutiche e Progressi Sociali

Negli ultimi anni, la comprensione e il trattamento dell’epilessia hanno subito un’evoluzione significativa. Tuttavia, la sfida più grande rimane l’epilessia farmacoresistente, che colpisce tra il 30% e il 40% dei pazienti. Per questi casi, la ricerca sta esplorando nuove opzioni terapeutiche, mentre le campagne di sensibilizzazione stanno cercando di ridurre stigma e discriminazione.

11.02.2025
5 min