Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

L'Epilessia in Italia: Innovazioni Terapeutiche e Progressi Sociali

Negli ultimi anni, la comprensione e il trattamento dell’epilessia hanno subito un’evoluzione significativa. Tuttavia, la sfida più grande rimane l’epilessia farmacoresistente, che colpisce tra il 30% e il 40% dei pazienti. Per questi casi, la ricerca sta esplorando nuove opzioni terapeutiche, mentre le campagne di sensibilizzazione stanno cercando di ridurre stigma e discriminazione.

11.02.2025
5 min

L’Epilessia in Italia: Etimologia e Storia

L'epilessia, dal greco "essere sopraffatti", è stata per secoli avvolta nel mistero e nella superstizione. Nel corso della storia, questa condizione neurologica è stata considerata un fenomeno divino o demoniaco, con implicazioni sociali e culturali che hanno alimentato stigma e discriminazione.Nell’antichità, i Babilonesi vietavano ai malati di epilessia di sposarsi o testimoniare, mentre nell’Antico Egitto non potevano accedere ai templi. Nell’antica Roma, una crisi epilettica durante un’assemblea pubblica era considerata un segno infausto, causando la sospensione immediata della riunione. Nel corso degli anni, la medicina ha profondamente trasformato la comprensione e il trattamento dell'epilessia. Oggi l'epilessia è riconosciuta come un disturbo neurologico con diverse cause, tra cui predisposizioni genetiche e lesioni cerebrali. La ricerca genetica ha permesso di identificare mutazioni specifiche responsabili di alcune forme di epilessia, aprendo la strada alla medicina di precisione. Questo approccio mira a fornire terapie personalizzate basate sul profilo genetico del paziente, migliorando l'efficacia dei trattamenti. Attualmente, sono disponibili oltre 30 farmaci antiepilettici, con le molecole di terza generazione che offrono maggiore efficacia e tollerabilità. Inoltre, per i casi resistenti ai farmaci, opzioni come la chirurgia dell'epilessia, la neurostimolazione cerebrale e la dieta chetogenica rappresentano valide alternative terapeutiche.

Impatto sulla Vita Quotidiana

Oggi, in Italia, circa 500.000 persone convivono con l’epilessia. Le persone con epilessia affrontano sfide quotidiane significative, specialmente nel mondo del lavoro e nelle relazioni sociali:

  • Il 40% valuta negativamente il proprio stato di salute.
  • Il 50% ritiene che la malattia interferisca pesantemente con la vita quotidiana.
  • Il 61% percepisce un forte senso di diversità sociale.
  • Il 30% teme di rivelare la propria condizione ai colleghi di lavoro, il 26% agli amici e il 18% persino ai familiari.
  • Il 36% dei giovani nasconde la propria malattia ai compagni di classe.

La discriminazione si manifesta anche in ambito scolastico e lavorativo. Circa il 20% dei pazienti ha rinunciato a cercare lavoro, mentre il 50% non ha un’occupazione. Inoltre, il 60% degli insegnanti non sa come gestire una crisi epilettica in classe, aumentando l’isolamento degli studenti affetti dalla patologia.

 

Sorprendentemente, nonostante i secoli trascorsi, un'indagine del 2010 ha rivelato che il 56,1% delle persone considera ancora l'epilessia una malattia psicologica o psichiatrica, mentre il 36,5% la ritiene una forma di pazzia e il 4,1% addirittura una possessione demoniaca.

lo Stigma Sociale continua ancora oggi

Innovazioni Terapeutiche e Progressi Sociali

Negli ultimi anni, la comprensione e il trattamento dell’epilessia hanno subito un’evoluzione significativa. Tuttavia, la sfida più grande rimane l’epilessia farmacoresistente, che colpisce tra il 30% e il 40% dei pazienti. Per questi casi, la ricerca sta esplorando nuove opzioni terapeutiche, mentre le campagne di sensibilizzazione stanno cercando di ridurre stigma e discriminazione.

Nuove Terapie e Approcci Integrati

  • Dieta chetogenica: Questo regime alimentare, caratterizzato da un alto apporto di grassi e un basso contenuto di carboidrati, ha dimostrato di ridurre la frequenza delle crisi nel 40-50% dei pazienti farmacoresistenti.
  • Stimolazione del nervo vago (VNS): Una tecnologia innovativa che, attraverso impulsi elettrici, aiuta a controllare l’attività cerebrale anomala.
  • Neuromodulazione: Nuovi dispositivi come quelli basati sulla attuazione ionica permettono di regolare i segnali elettrici alterati nel cervello.

La medicina di precisione sta inoltre rivoluzionando il trattamento dell’epilessia, adattando le cure alle specifiche caratteristiche genetiche di ciascun paziente.

Iniziative di Sensibilizzazione

Numerose campagne stanno cercando di promuovere una maggiore consapevolezza sull’epilessia:

  • "Epilessia al cinema": Un’iniziativa che ha portato nelle scuole il cortometraggio Fuori dall’acqua, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
  • "Metti in panchina l’epilessia": L’installazione di panchine viola nelle principali città italiane come simbolo della lotta alla discriminazione.
  • Programmi di formazione scolastica: Oltre 6.000 docenti sono stati formati per gestire correttamente le crisi epilettiche in classe.

Innovazioni Legislative

Nel panorama legislativo italiano, le innovazioni per la tutela delle persone con epilessia stanno attraversando una fase di significativa evoluzione. Innanzitutto, entro il 2031, l'Italia dovrà dotarsi di una legge specifica per la tutela dei diritti delle persone con epilessia, in attuazione del Piano d'Azione Globale Intersettoriale per l'Epilessia (IGAP).

Il modello Emilia-Romagna per la mobilità

L'Emilia-Romagna ha fatto da pioniera con un'iniziativa rivoluzionaria: è la prima regione italiana ad aver esteso le agevolazioni per il trasporto pubblico locale alle persone con epilessia non idonee alla guida. Particolarmente significativo è che questa misura consente l'accesso gratuito ai mezzi pubblici per oltre 1.000 persone che ogni anno ricevono una diagnosi di epilessia nella regione.

Il modello Emilia-Romagna riconosce che la mobilità è un diritto individuale fondamentale, come sottolineato dal Comitato Economico e Sociale Europeo. Inoltre, questo approccio innovativo considera i trasporti pubblici come un servizio essenziale per accedere al lavoro e ai servizi, specialmente per le categorie più fragili.

Diritti dei pazienti

La legislazione attuale riconosce l'invalidità civile alle persone con epilessia, con percentuali che variano dal 20% al 100% in base alla gravità della condizione . Conseguentemente, chi ottiene un'invalidità superiore al 33% ha diritto a specifici benefici, mentre per le forme più gravi (100%) è prevista anche l'indennità di accompagnamento.

Il Senato sta attualmente esaminando quattro disegni di legge che mirano a:

  • Contrastare l'esclusione sociale
  • Semplificare la burocrazia
  • Potenziare i centri dedicati
  • Riconoscere la figura del caregiver 

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la gestione scolastica: la nuova legislazione prevede la somministrazione di farmaci in orario scolastico, garantita su richiesta dell'interessato o dei genitori. Inoltre, il 95% delle persone con epilessia vive in famiglia o è assistito da un caregiver, evidenziando la necessità di tutele specifiche per questa figura.

La Regione Emilia-Romagna ha ulteriormente rafforzato questi diritti attraverso le "Linee Guida per le Aziende Sanitarie", che garantiscono:

  • Interventi di prevenzione
  • Percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati
  • Continuità dell'assistenza sociosanitaria 

L'epilessia ha percorso un lungo cammino dall'antica Roma fino ai giorni nostri. Innanzitutto, la trasformazione più significativa riguarda la percezione sociale: dal "morbus sacer" siamo giunti a una comprensione scientifica della patologia, sebbene persistano ancora alcuni pregiudizi da superare.La sfida dell'epilessia farmacoresistente, che colpisce il 30-40% dei pazienti, sta trovando risposte promettenti nella dieta chetogenica, dimostratasi efficace nel ridurre significativamente la frequenza delle crisi nel 40-50% dei casi trattati.

Le iniziative per l'integrazione sociale, come "A scuola di epilessia" e l'installazione delle panchine viola, stanno contribuendo a creare una società più consapevole e inclusiva. Conseguentemente, anche il quadro legislativo si sta evolvendo, con l'Emilia-Romagna che guida il cambiamento attraverso innovative politiche sulla mobilità.

L'approccio moderno all'epilessia richiede una visione integrata che combini terapie farmacologiche, supporto psicosociale e tutele legislative. Quindi, guardando al futuro, la strada tracciata dalla ricerca italiana, unita alle crescenti iniziative di sensibilizzazione e alle innovazioni legislative, suggerisce un percorso promettente verso una gestione sempre più efficace di questa condizione neurologica.

Riferimenti

[1] - https://www.angelinipharma.it/media/comunicati-stampa/e-ora-disponibile-in-italia-ontozry-cenobamato-nuova-opzione-terapeutica-per-il-trattamento-dell-epilessia-farmaco-resistente-negli-adulti/
[2] - https://www.associazioneepilessia.it/innovazione-nel-trattamento-dellepilessia-una-nuova-generazione-di-farmaci-unita-alla-farmacogenomica-e-ad-un-approccio-olistico/
[3] - https://www.sanitainformazione.it/salute/epilessia-entro-il-2031-litalia-dovra-dotarsi-di-una-legge-a-tutela-dei-pazienti/
[4] - https://www.osservatoriomalattierare.it/malattie-rare/epilessia/17222-epilessia-parlarne-al-lavoro-e-un-tabu-l-indagine-condotta-da-angelini-pharma
[5] - https://mondosanita.it/un-nuovo-approccio-alla-cura-dellepilessia-scienza-e-umanita-si-incontrano/
[6] - https://www.fiepilessie.it/epilessia-a-ferrara-il-primo-forum-europeo-della-ricerca/
[7] - https://www.osservatoriomalattierare.it/malattie-rare/epilessia/9248-epilessia-da-ferrara-le-novita-su-diagnosi-e-terapia
[8] - https://www.ilae.org/files/ilaeGuideline/EPILESSIE-Classificazione-ILAE-2017-FINALE.pdf
[9] - https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato6512159.pdf
[10] - https://www.associazioneepilessia.it/nuova-tecnica-di-imaging-migliorera-diagnosi-e-cura-dellepilessia/
[11] - https://www.agendadigitale.eu/sanita/ai-e-medicina-di-precisione-nel-trattamento-epilessia/
[12] - https://www.lice.it/pdf/reportprogettoscuola2021.pdf
[13] - https://www.orizzontescuola.it/epilessia-a-scuola-6-mila-docenti-pronti-a-gestire-le-crisi-il-progetto-dellospedale-bambino-gesu/
[14] - https://www.osservatoriomalattierare.it/malattie-rare/epilessia/20625-giornata-dell-epilessia-lanciata-la-nuova-campagna-di-sensibilizzazione-di-lice-e-fondazione-lice
[15] - https://www.ilsole24ore.com/art/epilessia-due-campagne-sensibilizzazione-lice-e-fondazione-lice-AFTYu8gC
[16] - https://www.fiepilessie.it/il-sostegno-alle-persone/
[17] - https://www.sanitainformazione.it/salute/epilessia-lice-la-famiglia-e-caregiver-piu-prezioso/
[18] - https://www.innlifes.com/policy/prima-legge-per-persone-epilessia-ruolo-associazioni-pazienti/
[19] - https://www.associazioneepilessia.it/epilessia-lemilia-romagna-e-la-prima-regione-a-riconoscere-il-diritto-alla-mobilita-per-le-persone-con-epilessia/
[20] - https://www.associazioneepilessia.it/invalidita-per-epilessia/
[21] - https://documenti.camera.it/_dati/leg19/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=leg.19.pdl.camera.1634.19PDL0070220
[22] - https://www.lice.it/pdf/EmiliaRomagna_DGR_1414-29.8.2022.pdf
[23] - https://www.ilsole24ore.com/art/consensus-italiana-evidenzia-sfide-e-innovazioni-trattamento-dell-epilessia-focale-AFr0UjYB
[24] - https://www.insalutenews.it/in-salute/epilessia-ia-medicina-di-precisione-farmaci-innovativi-tra-i-focus-del-congresso-lice/
[25] - https://www.osservatoriomalattierare.it/malattie-rare/epilessia/18070-epilessia-l-importanza-di-una-dieta-varia-ed-equilibrata
[26] - https://www.mauriziotommasini.it/dieta-chetogenica-epilessia/
[27] - https://privato.policlinicogemelli.it/approfondimenti/epilessia/
[28] - https://cordis.europa.eu/article/id/453177-breakthrough-neuromodulation-technology-for-epilepsy-treatment/it

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

Il Natale Keto di Ava

Il periodo prenatalizio è sinonimo di biscotti e cioccolato: ovunque ti giri, qualcuno ti offre un dolcetto o un quadratino di cioccolato. Per fortuna, ci sono tanti modi per vivere questa dolce atmosfera restando fedeli alla dieta chetogenica. Noi, ad esempio, prepariamo biscotti che rispettano i principi della chetogenica e abbiamo anche una ricetta per una cioccolata che Ava adora!

03.12.2024
10 min
Dieta chetogenica

Dieta Chetogenica e cancro al seno: La storia di Irene

Ciao, mi chiamo Irene, vivo in Austria e di professione sono fotografa di cibo. Nella primavera del 2020 mi è stata diagnosticata una neoplasia al seno e ho subito adottato un'alimentazione chetogenica. Negli anni avevo già letto diversi articoli sull'argomento del cancro e della chetosi, e ho preso questa decisione in modo spontaneo e intutivo, tuffandomi nel mondo keto. 

27.11.2024
8 min
Dieta chetogenica

lnverno e Dieta Chetogenica

Finalmente è inverno! Vorrei darvi dei consigli e dei trucchi che uso per mantenermi in salute durante i più freddi e raccontarvi cosa faccio se mi ammalo. 

14.11.2024
8 min