Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

Gestione delle malattie nella dieta chetogenica

Dopo quattro anni di alimentazione chetogenica, abbiamo imparato a gestire diverse situazioni di malattia. Nel suo rapporto, la mamma Claudia vi racconterà come affronta le malattie di Antonia.

 

25.07.2024
8 min

Il profilo di Antonia

Name: Antonia
Paese: Germania
Diagnosi: Epilessia
Dieta chetogenica dal: 2019
Piatto Preferito: Uova strapazzate con pancetta, cetriolo e avocado.

Malattie e chetosi

Secondo la nostra esperienza, la chetosi può variare molto durante le infezioni febbrili. È fondamentale misurare i livelli di chetoni più frequentemente per poter intervenire tempestivamente. Nel nostro caso, con l'aumento della temperatura corporea, la chetosi aumenta, provocando nausea e vomito quando i valori superano i 6 mmol/l. In queste situazioni, è consigliabile introdurre presto alimenti con un contenuto maggiore di carboidrati. Inoltre, è essenziale garantire un'adeguata assunzione di liquidi. Abbiamo anche affrontato un'infezione gastrointestinale in cui era difficile assumere liquidi. Dopo aver consultato il pediatra, l'unica soluzione è stata ricorrere a un'infusione in ospedale.

 

Durante le operazioni chirurgiche, il personale - in particolare gli anestesisti - deve essere informato sulla dieta chetogenica.

Questo è importante in situazioni di emergenza.

Emergenze e interventi chirurgici

In situazioni di emergenza, la priorità è la stabilizzazione del paziente, indipendentemente dalla chetosi. Un documento di emergenza può essere molto utile in questi casi. Esistono modelli forniti da aziende che il medico può compilare con le informazioni necessarie. Durante gli interventi chirurgici, è fondamentale che tutto il personale medico, in particolare gli anestesisti, sia informato sulla dieta chetogenica. Per anestesie di breve durata, si utilizzano soluzioni per infusione e farmaci privi di carboidrati, e vengono monitorati attentamente i livelli di glicemia, chetoni nel sangue e gas ematici. In caso di interventi prolungati o digiuno prolungato, si possono somministrare proteine e grassi tramite infusione.

Gestione dei farmaci

Molti farmaci per bambini sono disponibili in forma di sciroppo e spesso contengono zucchero per migliorarne il sapore. È quindi fondamentale, al momento della prescrizione, verificare che tutti gli ingredienti siano chiaramente elencati e che non vi siano zuccheri nascosti. Per farmaci contro febbre e dolore, esistono alternative o altre modalità di somministrazione, come le supposte, che non compromettono la chetosi. È utile tenere a disposizione una lista dei principali farmaci compatibili con la dieta chetogenica.

 

 

 

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

La chetosi per Elisa

Eccoci: siamo Elisa, Jenny e Christoph, poco meno di un anno fa abbiamo ricevuto la diagnosi di deficit di PDH (piruvato deidrogenasi). Da allora, abbiamo iniziato a seguire per Elisa una dieta chetogenica e anche noi, come famiglia, abbiamo modificato la nostra alimentazione orientandoci verso un approccio low(er) carb.

08.04.2025
10 min
Dieta chetogenica

Una mattina Keto con Elisa – uno sguardo dietro le quinte

La preparazione è tutto. Durante il weekend pianifichiamo tutti i pasti per la settimana successiva. Ogni piatto viene preparato la sera prima, così al mattino è tutto pronto. Nonostante ciò, il lunedì mattina alle 7:30 sembra sempre un po' frenetico 😅.

15.04.2025
10 min
Dieta chetogenica

La nostra storia, PDHD e la dieta chetogenica

Feli non può metabolizzare correttamente i carboidrati in energia a causa di un disturbo metabolico congenito: il deficit di PDH (noto anche come PDHD o PDCD). Il consumo di carboidrati porta all'accumulo di lattato e all'acidificazione dell'organismo, causando pericolose crisi metaboliche e carenze energetiche.

05.03.2025
8 min