Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

Tabella Nutrizionale e Dieta Chetogenica, a cosa dobbiamo stare attenti?

Da oltre 12 anni mi occupo di tabelle nutrizionali per valutare l'"idoneità keto" degli alimenti – a volte con piacere, spesso con sorpresa e disillusione, e talvolta anche con fastidio. Tutti gli alimenti confezionati riportano queste piccole tabelle, che forniscono informazioni sul contenuto energetico e sulla distribuzione dei macronutrienti. I macronutrienti includono grassi, carboidrati e proteine. In Italia, i dati riportati nelle tabelle nutrizionali si basano su 100 g o 100 ml, e talvolta vengono indicate anche le dimensioni delle porzioni.

09.07.2024
10 min

Il profilo di Sonja

Nome: Sonja Ritter 

Professione: Lavoratrice sociale, terapeuta d'arte e seconda presidente dell'associazione di sostegno Glut1

Associazione: Associazione GLUT1 Germania

Piatto Preferito: Sushi, Cibo Thai

Per fare scelte consapevoli al supermercato, devo comprendere le tabelle nutrizionali. In questo modo posso capire subito se un prodotto è adatto alla dieta chetogenica. La chiave sta nella formula per calcolare il rapporto chetogenico: Grassi / (Proteine + Carboidrati).

 

Capire la Tabella Nutrizionale

Esempio 1: Calcolo del rapporto chetogenico utilizzando la tabella nutrizionale di un prodotto del supermercato

Rapporto chetogenico:

32,8 g di grassi / (4,9 g di carboidrati + 4,9 g di proteine) = 3,3:1

Valutazione:

Questo prodotto è ideale per un rapporto 3:1. Mentre per un rapporto 4:1, si può facilmente calcolare quanto grasso aggiungere, ad esempio sotto forma di olio.

Le proteine (4,9 g) + i carboidrati (4,9 g) danno un totale di 9,8 g.

100 g di prodotto contengono 32,8 g di grassi.

Come aumentare il rapporto chetogenico?

Per raggiungere un rapporto di 4:1 (quattro volte più grassi rispetto alla somma di proteine e carboidrati), sono necessari altri 6,4 g di grassi:

9,8 g x 4 = 39,2 g --> Quantità di grassi da raggiungere 

39,2 g - 32,8 g = 6,4 g --> Quantità di grassi mancante 

Per un rapporto 4:1 mancano quindi 6,4 g di grassi per ogni 100 g di prodotto. Una confezione completa da 200 g  di dovrebbe venire integrata da 12,8 g di olio per raggiungere un rapporto 4:1.

 

 

Polialcoli e dolcificanti

Un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta ai polialcoli e ai dolcificanti: i prodotti pronti contengono spesso dolcificanti che, a seconda del tipo, possono influire in modo diverso sulla chetosi.

La mia strategia personale: non considero eritritolo e stevia nel calcolo dei carboidrati, ma cerco di limitarne il consumo e li combino con dolcificanti liquidi reperibili nei supermercati. Evito lo xilitolo, poiché il suo effetto sulla glicemia non è chiaro. Se necessario, considero metà della quantità indicata come carboidrati, come raccomandato. È assolutamente necessario evitare maltitolo, sorbitolo e isomalto, presenti in snack "senza zucchero", poiché hanno un impatto negativo sulla chetosi [1].

Esempio 2: Calcolo del rapporto chetogenico di un muesli al cioccolato adatto alla dieta keto

Nel calcolo è importante considerare che i polialcoli qui sono eritritolo e stevia, quindi possono essere ignorati o sottratti:

Proteine 11,9 g + (Carboidrati 36,8 g - Polialcoli 31,7 g) = 17 g di componenti non grassi.

Rapporto chetogenico:

34,8 g di grassi / (Carboidrati netti 5,1 g + Proteine 11,9 g) = 2:1

Questo esempio mostra chiaramente che, quando un prodotto contiene dolcificanti, devo controllare l’elenco degli ingredienti per verificare se si tratta di dolcificanti/zuccheri consentiti o "vietati".

I miei consigli

 

  • Tieni sempre con te un elenco degli effetti dei diversi dolcificanti sulla chetosi, stampandolo o salvandolo sul tuo telefono.
  • Verifica che il tuo fabbisogno proteico giornaliero sia soddisfatto attraverso una scelta adeguata degli alimenti.
  • Se bambini più grandi o adolescenti sono in grado di comprenderlo, introducili in modo semplice e giocoso al calcolo del rapporto chetogenico. Questo favorirà una maggiore autonomia e accettazione della dieta chetogenica.
  • Ricorda che i produttori possono modificare le ricette dei prodotti.
  • Controlla regolarmente le tabelle nutrizionali, anche per i prodotti che usi abitualmente.In caso di dubbi o incertezze, rivolgiti sempre a un nutrizionista o dietista specializzato: una dieta chetogenica a scopo medico richiede sempre una supervisione professionale.

 

Fonti

[1] Alessandro Leone et al.: Food and Food Products on the Italian Market for Ketogenic Dietary Treatment of Neurological Diseases, Nutrients 2019, 11,1104

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

La nostra storia, PDHD e la dieta chetogenica

Feli non può metabolizzare correttamente i carboidrati in energia a causa di un disturbo metabolico congenito: il deficit di PDH (noto anche come PDHD o PDCD). Il consumo di carboidrati porta all'accumulo di lattato e all'acidificazione dell'organismo, causando pericolose crisi metaboliche e carenze energetiche.

05.03.2025
8 min
Dieta chetogenica

Un capodanno chetogenico

Quest’anno ho trascorso la notte di Capodanno in un Cafe con musica dal vivo a Monaco di Baviera. Dopo una breve passeggiata a Marienplatz, varchiamo le magiche porte del caffè.

Dieta chetogenica

L'Epilessia in Italia: Innovazioni Terapeutiche e Progressi Sociali

Negli ultimi anni, la comprensione e il trattamento dell’epilessia hanno subito un’evoluzione significativa. Tuttavia, la sfida più grande rimane l’epilessia farmacoresistente, che colpisce tra il 30% e il 40% dei pazienti. Per questi casi, la ricerca sta esplorando nuove opzioni terapeutiche, mentre le campagne di sensibilizzazione stanno cercando di ridurre stigma e discriminazione.

11.02.2025
5 min