Una storia di successo: la dieta chetogenica per la sindrome da deficit di Glut1
Normalmente il nostro cervello utilizza il glucosio, contenuto in alimenti ricchi di carboidrati, come principale fonte di energia. Nei pazienti con sindrome da deficit di Glut1, il glucosio non raggiunge il cervello e i corpi chetonici, prodotti durante una dieta chetogenica ad alto contenuto di grassi, fungono da fonte alternativa di energia.
La scoperta della sindrome da deficit di Glut1
35 anni fa, nel 1991, il neurologo pediatrico Dr. De Vivo si trovò di fronte a due giovani pazienti. Martin e Lisa (nomi inventati) avevano convulsioni che iniziarono al terzo mese di vita. Il trattamento con diversi anticonvulsivi non ebbe effetto. I bambini mostravano valori ridotti di glucosio nel liquido cerebrospinale (una sostanza che circonda il cervello e il midollo spinale) rispetto al loro sangue. Dopo aver escluso altre cause che potrebbero portare a questa osservazione, il Dr. Vivo e il suo team sospettarono che i bambini avessero un difetto nel trasporto del glucosio al cervello. Infatti, trovarono una mutazione genetica nel trasportatore di glucosio di tipo 1 (abbreviato in Glut1), una proteina necessaria per trasportare il glucosio al cervello. Poiché il glucosio è normalmente la fonte di energia che il nostro corpo, compreso il cervello, utilizza, il team pensò di utilizzare un altro carburante. Una dieta chetogenica può fornire al cervello questo carburante sotto forma di chetoni (Owen et al., 1967). Entro una settimana di terapia, Martin e Lisa erano liberi dalle convulsioni (De Vivo et al., 1991). Dopo questa storia di successo, l'efficacia della terapia dietetica chetogenica è stata dimostrata in molti altri individui affetti da sindrome da deficit di Glut1 (in breve Glut1DS) (Klepper & Leiendecker, 2007), e oggi la terapia dietetica chetogenica rimane il trattamento di prima linea (Klepper et al., 2020).
Sintomi e loro cambiamenti nel tempo
Le convulsioni sono il sintomo caratteristico della sindrome da deficit di Glut1 (in breve Glut1 DS). Si verificano nel 90% dei pazienti (Pong et al., 2012) e non rispondono ai farmaci anticonvulsivi. Altri sintomi comuni sono i disturbi del movimento, che possono essere persistenti o improvvisi ed intensi, variando anche nella loro gravità (Klepper et al., 2020). Nei bambini, i movimenti improvvisi, ripetitivi e rapidi della testa e degli occhi sono tipici della Glut1 DS (Pearson et al., 2017). Crescendo, le convulsioni tendono a diminuire o scomparire e i disturbi del movimento diventano più diffusi (Alter et al., 2015) e cambiano nella loro manifestazione. Durante la crescita diventano evidenti difficoltà nella deambulazione e nel linguaggio (Pons et al., 2010), dovute a un controllo muscolare insufficiente. In più del 70% dei pazienti si osservano movimenti ripetitivi improvvisi ed intensi (Klepper et al., 2016), scatenati dal digiuno (ad esempio, al risveglio), dopo l'esercizio fisico o attraverso lo stress (De Giorgis et al., 2015). Rispetto ai loro coetanei, gli individui con Glut1 DS possono avere abilità cognitive inferiori che possono portare a disabilità intellettive e variano nella gravità, correlando con il quadro clinico generale (Leen et al., 2010). La terapia dietetica chetogenica è stata dimostrata essere efficace nel trattare l'intera gamma di sintomi (Klepper et al., 2020). È importante sottolineare che più precoce è l'inizio della terapia dietetica, migliori sono i risultati a lungo termine per i pazienti (Alter et al., 2015), quindi una diagnosi precoce è fondamentale!
Tipi di terapia dietetica chetogenica per la Glut1 DS
Poiché il quadro clinico della Glut1 DS cambia nel corso della vita dell'individuo e i dati disponibili sugli adulti sono limitati, sono state fatte raccomandazioni per il tipo di terapia dietetica chetogenica basate sull'esperienza clinica (Klepper et al., 2020). Nei neonati e nei bambini piccoli, si preferisce una terapia dietetica chetogenica classica che porta a livelli elevati di chetoni, poiché il cervello in via di sviluppo richiede più energia (Kim et al., 2016). Negli adulti e negli adolescenti, dove la correlazione tra i livelli di chetoni e il rapporto chetogenico è meno forte (Porper et al., 2021), potrebbe essere più appropriata la Dieta Atkins Modificata (in breve MAD) per aumentare la conformità e la qualità della vita, poiché è meno restrittiva (Kim et al., 2016).
Poiché gli MCT sono altamente chetogenici (Harvey et al., 2018), potrebbero essere integrati in una terapia dietetica chetogenica per aumentare la chetosi e rendere la dieta meno restrittiva per i pazienti con Glut1 DS, sia bambini che adulti. Un recente caso clinico mostra il successo nell’utilizzo degli MCT in un paziente adulto, Lidia (nome inventato), che aveva sofferto di epilessia farmaco-resistente da bambina e che ancora oggi ha convulsioni al risveglio mattutino. All'età di 47 anni le viene diagnosticata la Glut1 DS. Lidia ha anche problemi a camminare per lunghe distanze, a parlare chiaramente e soffre di movimenti improvvisi incontrollati. I medici sono stati in grado di ridurre significativamente i suoi sintomi con una dieta povera di carboidrati (60g/giorno) e ricca di MCT (20% dell'apporto calorico totale). Lidia dimostra che anche gli adulti che ricevono una diagnosi tardiva di Glut1 DS possono beneficiare della terapia dietetica chetogenica (Nabatame et al., 2024).
Ci sono tre diverse categorie di sintomi neurologici nella Glut1 DS: epilessia, disturbi del movimento e disturbi cognitivi. La presentazione classica della Glut1 DS copre tutte e tre le categorie, mentre forme più lievi potrebbero non coinvolgere tutte le categorie e la gamma di sintomi può cambiare nel tempo (adattato da Pearson et al., 2013). La terapia dietetica chetogenica è utile per trattare l'intera gamma di sintomi, avendo la massima efficacia nel trattamento dell'epilessia con una riduzione delle convulsioni di oltre la metà nel 95% dei pazienti con Glut1 DS (Kass et al., 2016).
Fonti:
Alter, A. S., Engelstad, K., Hinton, V. J., Montes, J., Pearson, T. S., Akman, C. I., & De Vivo, D. C. (2015). Long-term clinical course of Glutl deficiency syndrome. Journal of Child Neurology, 30
(2), 160–169. doi.org/10.1177/0883073814531822
De Giorgis, V., Teutonico, F., Cereda, C., Balottin, U., Bianchi, M., Giordano, L., Olivotto, S., Ragona, F., Tagliabue, A., Zorzi, G., Nardocci, N., & Veggiotti, P. (2015). Sporadic and familial glut1ds Italian patients: A wide clinical variability
. doi.org/10.1016/j.seizure.2014.11.009
De Vivo, D. C., Trifiletti, R. R., Jacobson, R. I., Ronen, G. M., Behmand, R. A., & Harik, S. I. (1991). Defective Glucose Transport across the Blood-Brain Barrier as a Cause of Persistent Hypoglycorrhachia, Seizures, and Developmental Delay. New England Journal of Medicine, 325
(10), 703–709. doi.org/10.1056/NEJM199109053251006
Harvey, C. J. D. C., Schofield, G. M., Williden, M., & McQuillan, J. A. (2018). The Effect of Medium Chain Triglycerides on Time to Nutritional Ketosis and Symptoms of Keto-Induction in Healthy Adults: A Randomised Controlled Clinical Trial. Journal of Nutrition and Metabolism, 2018
. doi.org/10.1155/2018/2630565
Kass, H. R., Winesett, S. P., Bessone, S. K., Turner, Z., & Kossoff, E. H. (2016). Use of dietary therapies amongst patients with GLUT1 deficiency syndrome. Seizure, 35
, 83–87. doi.org/10.1016/j.seizure.2016.01.011
Kim, J. A., Yoon, J. R., Lee, E. J., Lee, J. S., Kim, J. T., Kim, H. D., & Kang, H. C. (2016). Efficacy of the classic ketogenic and the modified Atkins diets in refractory childhood epilepsy. Epilepsia, 57
(1), 51–58. doi.org/10.1111/epi.13256
Klepper, J., Akman, C., Armeno, M., Auvin, S., Cervenka, M., Cross, H. J., De Giorgis, V., Della Marina, A., Engelstad, K., Leiendecker, B., Willemsen, M., Zuberi, S. M., & De Vivo, D. C. (2020). Glut1 Deficiency Syndrome (Glut1DS): State of the art in 2020 and recommendations of the international Glut1DS study group. Epilepsia Open, 00
, 1–12. doi.org/10.1002/epi4.12414
Klepper, J., & Leiendecker, B. (2007). GLUT1 deficiency syndrome - 2007 update. Developmental Medicine and Child Neurology, 49
(9), 707–716. doi.org/10.1111/j.1469-8749.2007.00707.x
Klepper, J., Leiendecker, B., Eltze, C., & Heussinger, N. (2016). Paroxysmal Nonepileptic Events in Glut1 Deficiency
Leen, W. G., Klepper, J., Verbeek, M. M., Leferink, M., Hofste, T., Van Engelen, B. G., Wevers, R. A., Arthur, T., Bahi-Buisson, N., Ballhausen, D., Bekhof, J., Van Bogaert, P., Carrilho, I., Chabrol, B., Champion, M. P., Coldwell, J., Clayton, P., Donner, E., Evangeliou, A., … Willemsen, M. A. (2010). Glucose transporter-1 deficiency syndrome: The expanding clinical and genetic spectrum of a treatable disorder. Brain, 133
(3), 655–670. doi.org/10.1093/brain/awp336
Nabatame, S., Kishimoto, K., & Mano, T. (2024). Introduction and modification of the ketogenic diet in an adult patient with glucose transporter 1 deficiency syndrome. Epileptic Disorders, 26
(3), 404–406. doi.org/10.1002/epd2.20218
Owen, O. E., Morgan, A. P., Kemp, H. G., Sullivan, J. M., Herrera, M. G., & Cahill, G. F. (1967). Brain Metabolism during Fasting. Journal of Clinical Investigation, 46
(10), 1589. doi.org/10.1172/JCI105650
Pearson, T. S., Akman, C., Hinton, V. J., Engelstad, K., & De Vivo, D. C. (2013). Phenotypic spectrum of glucose transporter type 1 deficiency syndrome (Glut1 DS). Current Neurology and Neuroscience Reports, 13
(4), 1–9. doi.org/10.1007/s11910-013-0342-7
Pearson, T. S., Pons, R., Engelstad, K., Kane, S. A., Goldberg, M. E., & De Vivo, D. C. (2017). Paroxysmal eye-head movements in Glut1 deficiency syndrome
. doi.org/10.1212%2FWNL.0000000000003867
Pong, A. W., Geary, B. R., Engelstad, K. M., Natarajan, A., Yang, H., & De Vivo, D. C. (2012). Glucose transporter type i deficiency syndrome: Epilepsy phenotypes and outcomes. Epilepsia, 53
(9), 1503–1510. doi.org/10.1111/J.1528-1167.2012.03592.X
Pons, R., Collins, A., Rotstein, M., Engelstad, K., & De Vivo, D. C. (2010). The spectrum of movement disorders in Glut-1 deficiency. Movement Disorders, 25
(3), 275–281. doi.org/10.1002/MDS.22808
Porper, K., Zach, L., Shpatz, Y., Ben‐zeev, B., Tzadok, M., Jan, E., Talianski, A., Champ, C. E., Symon, Z., Anikster, Y., & Lawrence, Y. R. (2021). Dietary‐induced ketogenesis: Adults are not children. Nutrients, 13
(9), 3093. doi.org/10.3390/NU13093093/S1